Progetto
Il nostro sito è in fase di ristrutturazione; se desideri saperne di più, contattaci (Francesco: pippofra@gmail.com, Laura: fatinilaura@gmail.com, oppure il nostro teatro: arrischianti@gmail.com).
The Giufà Project è il risultato della collaborazione tra artisti, giovani e organizzazioni creative provenienti da tutta Europa, con l’obiettivo di esplorare i temi del dialogo interculturale e della migrazione umana, cercando di dare una risposta artistica alle domande che emergono dalla complessità della nostra società.
Il progetto è nato grazie al team di The Complete Freedom of Truth (TCFT) – un programma giovanile creato da Opera Circus che offre scambi culturali, residenze, sviluppo di competenze e leadership a un numero crescente di giovani in tutta Europa – ed è stato commissionato da Glyndebourne come parte di un processo continuo volto principalmente a rendere l’opera accessibile al maggior numero di persone possibile.
La Nuova Accademia degli Arrischianti di Sarteano, Italia, si unisce a questi partner e contribuisce al progetto con la produzione dello spettacolo “Nelle scarpe di Giufà”, laboratori di teatro comunitario, incontri e iniziative di divulgazione del progetto, avendo portato laboratori e spettacoli in tutta Europa.
La nostra identità visiva è stata realizzata da Irina Maria Ganescu
Il nostro web designer e responsabile IT è Marko Stankovic
Segui i nostri passi:
2015 – I primi passi
- Orizzonti Festival – Chiusi (IT) — Laura Fatini inizia a lavorare su Giufà
- Sarteano (IT) — Scuole e prime storie / Orizzonti Festival
2016
- Bournemouth (UK) — Incontro internazionale, TCFT
2017
- Sarteano (IT) — TCFT Italia
- Brighton (UK) — Fondazione del progetto con Glyndebourne e Opera Circus
- Glyndebourne (UK) — Belongings / opera
2018 – La nascita di The Giufà Project
- Setúbal (PT) — Prima esecuzione della colonna sonora
- Sarteano (IT) — Giufà al Cantiere Internazionale d’Arte
- Battle (UK) — Residenza artistica e progetto pilota
- Salve (IT) — Laboratorio di teatro di comunità
- Rondine Cittadella della Pace (IT) — Workshop e performance su dialogo e conflitto
- Cetona (IT) — Scuola / integrazione e collaborazione dei rifugiati nel Comune
- Brighton (UK) — Sviluppo del progetto con i partner internazionali
- Glyndebourne (UK) — Giornata di sperimentazione artistica su Giufà
- Monticchiello (IT) — Incontro teatrale
2019
- Arona (IT) — BRACT / laboratorio comunitario
- Bruxelles (BE) — Conferenza Reseo, presentazione dei risultati
2020
- Fano (IT) — Prima della nuova versione dello spettacolo con tre attori
- Campiglia d’Orcia (IT) — Alba e Tramonto Festival, tournée con lo spettacolo
2021
- Rio Marina, Isola d’Elba (IT) — Residenza comunitaria e laboratorio
- Korçë (AL) — Collaborazione teatrale, primi incontri e avvio della cooperazione
2022
- Torino (IT) — Workshop su dialogo interculturale e pace, Erasmus+ con Centro Studi per la Pace “Sereno Regis”
- Aachen (DE) — Charlemagne Youth Prize, vincitore italiano
- Korçë (AL) — Collaborazione teatrale, spettacolo con il teatro locale
2023
- Le Beausset (FR) — Laboratorio e spettacolo con l’Ecole Secondaire Jean Giono e partecipanti del Cominté du Jumelage Cetona-Le Beausset
- Greve in Chianti (IT) — Laboratorio e spettacolo con il Comune e le scuole
- Korçë (AL) — Collaborazione teatrale, lavoro con scuole e biblioteca
- Rabka-Zdroj (PL) — Corso di formazione su Social Community Theatre, Erasmus+ con Europe4Youth
2024
- Marzamemi, Sicilia (IT) — Laboratorio scolastico / Bookfest
- Pyhtää (FIN) — Laboratorio e spettacolo con il Comune e le scuole
2025
- Aachen (DE) — Raduno Alumni Charlemagne Youth Prize
- Strasburgo (FR) — Laboratorio all’European Youth Event
- Korçë (AL) — Multilingui, progetto Erasmus+ con MultiPerspectives